La certificazione Celi/Plida/Cils
Gli studenti possono ottenere una certificazione valida attestante la competenza linguistica raggiunta in italiano come lingua straniera, sostenendo l'esame presso le sedi autorizzate

Via Muzio Clementi, 18 Piano 1/int.3 Roma
(Metro A: Flaminio/Lepanto) e-mail:info@studiolinguecola.it
Cell.:338.4492351/339.2389952
CORSI PER TUTTI I LIVELLI: A1,A2,B1,B2,C1




Gli studenti possono ottenere una certificazione valida attestante la competenza linguistica raggiunta in italiano come lingua straniera, sostenendo l'esame presso le sedi autorizzate


| ESAME Celi/Plida/Cils: |
|---|
| Tutti i nostri corsi collettivi ordinari preparano alla Celi/Plida/Cils |
| (A2): Valido per CARTA DI SOGGIORNO DI LUNGO PERIODO |
| (B1): Valido per richiedere la CITTADINANZA ITALIANA |
| (B2): Valido per L'ISCRIZIONE ALL'UNIVERSITA' IN ITALIA |
| (C1): Valido per IL RICONOSCIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL'ESTERO |
| (C2): Valido per L'ISCRIZIONE NELLE GRADUATORIE PER L'INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE ITALIANE DI OGNI ORDINE E GRADO |
| ISCRIZIONE Celi: Collegandosi al sito www.cedisroma.it |
| ISCRIZIONE Plida: Collegandosi al sito plida.it |
| ISCRIZIONE Cils: Collegandosi al sito cils.unistrasi.it |
| LIVELLI | ||
|---|---|---|
| Livelli Scolastici | Livelli Europei | |
| Base | A2 | |
| Elementare | B1 | |
| Intermedio | B2 | |
| Avanzato | C1 | |
| Avanzato Superiore | C2 | |
Una certificazione internazionalmente riconosciuta garantisce, non solo un apprendimento serio e ben strutturato della seconda lingua, ma offre anche professionalità e mobilità nel mondo del lavoro, creando nuove opportunità per gli studenti che vogliano studiare all'estero e per le aziende che intendano assumere personale qualificato.
| Livello Avanzato | |
|---|---|
| C2 | C1 |
| È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse. | È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione. |
| Livello Intermedio | |
| B2 | B1 |
| È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. | È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. |
| Livello Elementare | |
| A2 | A1 |
| Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. | Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. |